Close
LA MEMORIA PROFONDA DEI POPOLI AYMARA E QUECHUA.

Eredità delle grandi civiltà Aymara e Quechua è l’ arte comunitaria che si trasmette di generazione in generazione, malgrado il sentimento di oppressione possa emergere da alcuni canti, e anche se la religione cattolica aveva osteggiato fino a proibire l’espressione artistica dei nativi americani, o in alcuni casi ne aveva deformato il senso, l’ arte musicale non ha mai perso nel tempo la sua ricchezza e spirito interiore. Oggi come ieri musiche, canti e danze formano intimamente parte della realtà della vita dell’Altiplano. Gli strumenti della musica tradizionale sono essenzialmente strumenti a fiato e percussioni. La maggior parte dei flauti sono fabbricati con materiali naturali come varietà di canne provenienti nella zona del lago Titicaca o delle zone temperate ,nel fondovalle andino. Tutti questi strumenti invitano a condividere uno spirito di totale comunione. Apparsi più tardi dopo la colonizzazione europea, gli strumenti a corde sono stati rapidamente assimilati, dando vita inoltre alla nascita di nuovi strumenti che uniscono le due fonti, indigena ed europea, è il caso del CHARANGO, piccolo strumento cinque corde doppie, dal suono cristallino e inizialmente fabbricato con la cassa armonica ricavata dalla corazza di un armadillo. Nei nostri giorni gli indiani Aymara e Quechua continuano ad amare e rispettare la Madre Terra, PACHAMAMA, a unire una cultura che sviluppa una coscienza intima dei valori comunitari necessari alla coesistenza umana e l’amore per la musica esprime questo profondo sentimento d’armonia spirituale e di comunione.

Slider Title

Court Extrait
See More

Slider Title

Court Extrait
See More

Slider Title

Court Extrait
See More

Slider Title

Court Extrait
See More

Slider Title

Court Extrait
See More